
Una delle domande più frequenti che mi vengono fatte durante una consulenza SEO è “Dobbiamo davvero avere un blog aziendale? È così fondamentale per il posizionamento SEO?”
Con la premessa che in questo articolo non parlerò di come fare un blog di successo, cerchiamo di rispondere a questa domanda.
Si è discusso molto sull’importanza della creazione di contenuti per favorire l’indicizzazione di un sito e molti sono del parere che, soprattutto in alcuni business, non sia più fondamentale come una volta creare molti contenuti e quindi avere un blog aziendale a supporto del sito principale.
Personalmente sono del parere che la creazione di un blog e quindi di contenuti inerenti al proprio business sia di estrema importanza ai fini dell’ottimizzazione SEO di un qualsiasi sito web aziendale. Cercherò di riassumere in pochi punti su che cosa si basa il mio pensiero.
Cosa troverai in questo articolo:
- Google tende a favorire i siti con un elevato numero di pagine e contenuti
- Google non si concentra più solo sulle keywords ma sull’intero argomento
- Un blog può migliorare l’indicizzazione delle pagine importanti del tuo sito
- Scrivere un Blog con molti articoli incrementa il numero di parole chiave per cui il sito può indicizzarsi
- Il blog può favorire l’aumento dei link in entrata
- Conclusione: l’importanza di un Blog per la SEO
Google tende a favorire i siti con un elevato numero di pagine e contenuti
Non è un segreto che Google si nutra di contenuti: un sito con centinaia o migliaia di pagine e articoli ha più possibilità di scalare le posizioni delle SERP(Search Engine Results Page) rispetto ad uno con poche pagine e pochi contenuti. Attenzione però, questo non vuol dire che basta creare una marea di contenuti e pagine di scarsa qualità per posizionarsi ai primi posti dei risultati dei motori di ricerca. Come detto Google si nutre di contenuti ma questi contenuti devono essere di qualità ed utili per gli utenti che effettuano le ricerche. Riempire il sito di articoli e pagine di contenuti di scarsa qualità o non inerenti al tuo business danneggerà il tuo sito invece di migliorarne l’indicizzazione.
Detto questo, il blog può rivelarsi uno strumento molto utile per incrementare costantemente il numero di URL del tuo sito, dunque le pagine e gli articoli originali. Occorre quindi focalizzarsi nel creare articoli sul blog, stando ben attenti a seguire tutte le regole dell’ottimizzazione SEO e concentrandosi su una o più keywords specifiche (diverse per ogni articolo per evitare che le parole chiave entrino in competizione tra loro nel processo di indicizzazione del sito).
Leggi la mia mini guida all’ottimizzazione SEO per approfondire questo argomento.
Possiamo dire, facendo una metafora, che il blog può essere considerato come il turbo di una macchina: se usato correttamente può garantirti una spinta extra, in questo caso nell’indicizzazione SEO del sito.
Google non si concentra più solo sulle keywords ma sull’intero argomento
Sono lontani i tempi in cui Google restituiva i risultati solo ed esclusivamente in base alle keywords digitate dagli utenti. Nel corso degli anni, i motori di ricerca hanno modificato il loro comportamento e i loro algoritmi per favorire la visualizzazione di risultati inerenti all’argomento trattato dalle parole chiave utilizzate dagli utenti, favorendo nell’indicizzazione i siti che mostrano di essere esperti e leader nel settore per quel determinato argomento. Che cosa significa tutto questo? Come si può dimostrare a Google di essere degli esperti nel nostro settore? La risposta è semplice: ancora una volta, proponendo ai motori di ricerca contenuti di qualità, che aiutino gli utenti a soddisfare i loro bisogni e rispondano ai quesiti che questi pongono con le loro ricerche sul web. Il in questo senso, il blogging può essere “l’arma” giusta per mostrare a Google la tua competenza ed anche per far vedere che il tuo sito tratta in maniera approfondita di quel determinato topic. Scrivere un blog con diversi articoli su un determinato argomento è un ottimo metodo per far vedere a Google che sai il fatto tuo!
Un blog per la SEO può migliorare l’indicizzazione delle pagine importanti del tuo sito
Il blogging può aiutarti non solo a rappresentare un intero argomento in modo completo, ma anche a migliorare il posizionamento dei contenuti e delle parole chiave più competitive sul tuo sito.
Diciamo per esempio che hai un e-book su ricette e consigli di cucina che vuoi davvero che le persone scarichino o acquistino. I “Consigli di cucina e le ricette” sono argomenti piuttosto ampi e quindi competitivi. Far comparire tra i primi risultati dei motori di ricerca la landing page contenente l’ebook da scaricare è un risultato molto difficile da ottenere, soprattutto per argomenti e keywords molto competitive come quelle relative a “ricette e consigli di cucina”. Qui è dove il blog può entrare in gioco, e fornire quel supporto necessario per spingere l’indicizzazione della pagina e dell’ebook verso l’alto.
Google considera le pagine che hanno un sacco di altre pagine che si collegano a loro come più importanti, e quindi più degne di essere classificate tra i primi risultati.
Inoltre, i sottoargomenti, che tendono ad avere frasi chiave che sono più lunghe (le cosiddette long tail keywords o parole chiave a coda lunga) sono più facili da indicizzare rispetto agli argomenti principali e generali, ovviamente più competitivi.
Pertanto, è possibile utilizzare il blog per creare articoli sui sottoargomenti, con frasi chiave più lunghe e facili da classificare, e collegare tutti quegli articoli del blog alla pagina dell’argomento principale che si desidera promuovere maggiormente. Questo essenzialmente “potenzia” la pagina dell’argomento principale, e la rende più facilmente classificabile di quanto non lo sarebbe senza il supporto di quegli articoli del blog che vi si collegano.
Scrivere un Blog con molti articoli incrementa il numero di parole chiave per cui il sito può indicizzarsi
Sembra un concetto banale ma la realtà è che produrre tanti contenuti, tutti diversi e tutti incentrati su parole chiave diverse, aumenta considerevolmente le possibilità che il sito si indicizzi per molteplici keywords. Parliamo dunque di statistica: più frecce avrai al tuo arco, più possibilità avrai di centrare il bersaglio! Come già detto per la qualità dei contenuti, questo non significa “sparare nel mucchio”: le parole chiave che devi utilizzare negli articoli del tuo blog devono essere frutto di un accurato studio delle keywords più rilevanti e per cui vale la pena sviluppare un piano editoriale ad hoc.
Il blog può favorire l’aumento dei link in entrata
Il blogging aumenta la possibilità di guadagnare link in entrata da altri siti web, il che ha un grande impatto per la SEO.
Semplicemente, avendo una grande quantità di articoli di alta qualità sul tuo sito, aumenta notevolmente la probabilità che altre persone scoprano i tuoi contenuti. Alcune di queste persone saranno propense a condividere i tuoi contenuti e ad inserire sui loro siti link verso i tuoi articoli, se ritengono che questo sia di aiuto al loro business o alla loro utenza.
E ‘essenziale notare che il processo di ottenere i link in entrata (fare in modo che altri siti inseriscano link verso il tuo sito) deve essere fatto in modo naturale. Qualsiasi tentativo di manipolare il numero di siti web che linkano al vostro viola i termini di servizio di Google e può portare a una penalità nell’indicizzazione del tuo sito.
Crea un piano editoriale con la produzione di articoli di blog di alta qualità: un lavoro costante e qualitativamente superiore alla media, si tradurrà quasi sicuramente in un gudagno di link in entrata verso i tuoi contenuti.
Conclusione: l’importanza di un Blog per la SEO
Abbiamo visto come il Blog può rappresentare uno strumento potente per favorire l’ottimizzazione SEO di un sito. Tuttavia voglio sottolineare come solo con un’accurata pianificazione editoriale, che prevede lo studio delle keywords da includere negli articoli e la produzione costante nel tempo di contenuti di qualità, si possono raggiungere obiettivi soddisfacenti. Il Blogging è quindi un processo a lungo termine.
Da consulente SEO, consiglio sempre ai miei clienti di considerare lo sforzo e i costi necessari per la costruzione di un Blog: solo se sono disposti a sostenerli, vale la pena intraprendere questa strada lunga e tortuosa ma che può dare grosse soddisfazioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!