
Le opzioni principali per ottenere un aumento del traffico di un sito web sono SEO e PPC. Se fatte correttamente, le aziende ottengono un alto posizionamento nelle SERP (pagine dei risultati dei motori di ricerca). Anche se il processo di posizionamento organico può richiedere tempo, lo sforzo vale l’investimento iniziale. D’altra parte, quale metodo è superiore? Continuate a leggere per scoprire i pro e i contro delle strategie SEO e pay-per-click (PPC).
Quando si considerano i due approcci, è necessario conoscere le principali differenze. Il PPC prevede che gli annunci a pagamento arrivino su ogni pagina e, dall’altro lato, il SEO è gratuito. Molte volte un mix di entrambe le strategie aiuterà il vostro business ad ottenere più visite e più conversioni.
Quali sono i Pro?
1. SEO e PPC aiutano a costruire la reputazione del tuo brand
L’obiettivo della SEO (Search Engine Optimization) è quello di creare la base utenti del vostro sito web. L’uso corretto di parole chiave aumenta la vostra visibilità sui motori di ricerca per una determinata query. Parlando di PPC, si supera la concorrenza dando chiare meta descrizioni, scrivendo annunci che incoraggino gli utenti a cliccare sul vostro risultato piuttosto che su uno dei vostri concorrenti. Ma è anche necessario fornire prodotti e servizi di valore e rilevanti per le parole chiave per cui si vuole ottimizzare il sito. Ricordate che molti potenziali clienti si fidano e usano risultati organici per misurare la credibilità di un brand e di un sito.
2. 2. Fonte del traffico del sito
Diventare più visibili determina le prestazioni del vostro sito internet. Il SEO vi classificherà in modo organico, ma ha bisogno di molto lavoro e richiede tempo. Dall’altro lato nella pubblicità PPC, l’influenza immediata sul numero dei vostri clienti dipende dall’importo speso. Più si spende, più alto è il range di utenti raggiunto.
3. 3. Rendimento dell’investimento (ROI)
L’uso significativo del web fornisce una soluzione ai ricercatori. La percezione dell’acquisto a sua volta influenza e forma le vostre vittorie più significative. Quindi le tattiche SEO e PPC sono il fattore che cambia il gioco nel fornire dettagli sul vostro marchio. Senza dubbio, molti click hanno un impatto positivo sul ciclo di acquisto e quindi un buon ROI.
4. 4. Costi
Sì, per ottenere un ottimo posizionamento è necessario sostenere alcuni costi. Il SEO è uno strumento gratuito (a meno che non ci si avvalga di un consulente SEO esperto) che porta in modo “naturale” visitatori al sito, mentre il PPC è una tecnica di web marketing a pagamento. Entrambi sono buoni per il vostro brand. Nella PPC più si spende, maggiore è la possibilità di acquisire potenziali acquirenti e nuovi utenti. Dal lato SEO, si aumenta la visibilità nei motori di ricerca e il traffico del sito attraverso la produzione di contenuti di qualità.
5. 5. Sostenibilità e valore
Sia le strategie SEO che quelle PPC dipendono dai click totali. La PPC offre un aumento a breve termine, ma istantaneo, del traffico sul sito. Dall’altro lato, il SEO è lento ma fornisce una crescita dei visitatori di lunga durata. È bene cercare di creare un engagement a lungo termine per sostenere il vostro business anche quando smettete di fare web marketing a pagamento. Per questo è importante investire tempo sulla produzione di contenuti SEO oriented ed ottimizzare il sito a livello SEO.
Quali sono i contro?
Nessuna strategia di web marketing presenta solo aspetti positivi, SEO e PPC non sono da meno e offrono contro ben specifici. La PPC fornisce ritorni immediati in termini di traffico e potenziale aumento di vendite e conversione ma, una volta esaurito il budget impostato, il motore di ricerca smette di visualizzare i tuoi annunci. In questo caso, le visite guidate dagli annunci PPC si interrompono bruscamente, così come le potenziali conversioni.
Anche il SEO subisce una fase di apprendimento e richiede modifiche e creazioni di contenuti, come ad esempio articoli di blog o guide. Questo processo richiede pazienza: occorre tempo e molti sforzi per creare contenuti di qualità e far emergere il tuo sito ed il tuo brand tramite il posizionamento organico nei motori di ricerca.
Molte cose devono essere prese in considerazione per decidere tra SEO e PPC, ma è possibile ottenere un buon posizionamento investendo in entrambe queste strategie digitali. Si ottiene un ROI elevato sia pagando per le pubblicità PPC sia creando contenuti di qualità sul sito web secondo le best practices SEO. Con la PPC si punta a risultati nel breve termine, con la SEO si consolidano tali risultati nel lungo termine. Ragionando in questo modo, non avrete dubbi sull’approccio migliore per il vostro business.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!